Le valvole 'multivia' in materiale plastico della Vimatic sono particolarmente indicate per realizzare rapidamente circuiti logici anche complessi, data la loro facilità di interconnessione. Queste valvole presentano un passaggio già aperto (1) da un lato e 3 passaggi (2-3-4) sull'altro che possono essere aperti (secondo le esigenze) anche dall'utente finale. Essendo la valvola simmetrica, i passaggi possono essere utilizzati sia come ingresso che come uscita. Si riescono così a realizzare impianti per dosaggi di liquidi e sostanze corrosive senza bisogno di collettori esterni ma con il semplice utilizzo degli speciali nippli in dotazione. Rimane comunque possibile effettuare anche connessioni ad incollaggio. Queste caratteristiche unite all'attacco aria sulla testa, le rendono idonee all'assemblaggio in batteria, permettendo di contenere al minimo gli ingombri. Tutti i materiali utilizzati nella costruzione sono di alta qualità. Le membrane interne sono differenziabili a seconda dei liquidi da intercettare, garantendo così affidabilità nel tempo. Ogni valvola viene controllata e opportunamente testata in tutte le fasi produttive per assicurare così la totale assenza di perdite.
Pressione aria di comando: 4 - 6 bar di serie. Pressioni maggiori o minori a richiesta.
Attacchi: diam.16 con nippli o incollaggio; passaggio n. 1 aperto, passaggi 2-3-4 con apertura a richiesta.
Membrane: in EPDM, in PTFE con supporto in EPDM, in FPM e VMQ.
Attacco aria di comando: 1/8" G femmina.
Indicazione apertura/chiusura: visiva.
Fissaggio valvola: con viti M5.
Ingombro: adatto per montaggio in batteria (interasse 60 mm).
Misure di massima in mm: 57 x 52 x 83 (h).
CONNESSIONI MULTIVIA
Come illustrato qui sotto nella prima immagine a sinistra, la base STANDARD della valvola Multivia si presenta con un passaggio (1) sempre aperto e gli altri 3 chiusi (2-3-4) ma con la possibilità di essere aperti a piacimento. Apriamo ad esempio il passaggio (2) come nella base tipo B ottenendo così un flusso con entrata e uscita del fluido allineati come in una valvola tradizionale. Nell’immagine del tipo F, sempre ad esempio, aprendo i passaggi 2 e 4 si può ottenere un flusso rappresentato dalla freccia rossa (ove la direzione delle frecce può essere anche invertito).
E’ necessario precisare che ogni passaggio puo’ essere utilizzato sia come ingresso che come uscita.
SCHEMA TIPO FORATURA
Osservando lo schema sottostante, escludendo il tipo standard ove i passaggi 2-3-4 sono chiusi, le possibili combinazioni di apertura risultano 7 (A-B-C-D-E-F-G)Cio’ permette di unire tra di loro le valvole ottenendo svariati circuiti “logici” senza la necessità di collettori, ma soprattutto in spazi estremamente contenuti.
Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001 : 2015
Via Riviera, 39 - 27100 Pavia (PV) P.IVA: 01265910180 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0382.526410