Skip to main content

Eiettori - generale

... MA COSA SONO GLI EIETTORI?

Gli eiettori sono apparecchi estremamente semplici che però, sulla base di un principio che la natura utilizza ogni giorno nei più svariati campi (Teorema di Bernoulli), consentono di aspirare, miscelare, trasportare, comprimere o separare vari tipi di fluidi o polveri per mezzo di un altro fluido detto motore.

 
Il principio è di facile intuizione: un fluido motore in pressione viene accelerato attraverso una strozzatura e, per "effetto Venturi", crea una depressione tale da aspirare un secondo fluido, effettuando così la miscelazione dei due.

Ejectors can have various functions. The most common are:

  • "Miscelatore" per riunire prodotti diversi, liquidi o gassosi.
  • "Generatore di vuoto" con opportuni dimensionamenti.
  • "Riscaldatore di liquidi" usando vapore.
  • "Pompa" per aspirare fluidi da linee secondarie e trasportarli nel punto desiderato.
  • "Nebulizzatore di liquidi" usando aria compressa.

Alcuni importanti settori di utilizzo degli eiettori sono, ad esempio, la depurazione, il trattamento delle acque, gli impianti chimici, l'agricoltura e il dosaggio industriale. Per chiarire ancor meglio a cosa serve e come realmente può essere utilizzato un eiettore, possiamo servirci di due immagini che ricostruiscono, in uno schema molto semplice, un esempio di miscelazione.

Si vuole miscelare il liquido (blu per comodità) contenuto nel recipiente cilindrico al liquido motore (giallo) proveniente da una rete e "chiuso" da una valvola a sfera. Si collega nell'impianto un eiettore Vimatic opportunamente dimensionato (la rete all'entrata e il liquido blu in aspirazione). Si apre la valvola a sfera e .......

per "effetto Venturi" il passaggio del liquido giallo causa una depressione che permette all'eiettore di aspirare il liquido blu miscelandolo al giallo e ottenendo un liquido di colore verde. Questo è ovviamente un esempio che utilizza i colori per spiegare, in modo molto semplice, una delle possibilità che l'eiettore offre in un impianto. E' giusto però comprendere che ogni eiettore deve essere dimensionato e realizzato "su misura" tenendo conto delle portate e delle pressioni (e contro pressioni) in gioco.

Per un giusto dimensionamento degli eiettori sara' quindi necessario fornire correttamente alcuni dati come Pressioni, Contropressioni, Portata e Aspirazione.



Sistema qualità certificato
UNI EN ISO 9001 : 2015

 

Vimatic Srl
Via Riviera, 39 - 27100 Pavia (PV)
P.IVA: 01265910180
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0382.526410

© 2024  VIMATIC Srl
segnalazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.